Approvazione del Bando e Obiettivi
Lo scorso 24 aprile 2024 la Direzione Generale alle Politiche Agricole della Regione Campania ha approvato con Decreto dirigenziale n. 255 l’emissione del bando per gli “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”. L’intervento, parte dell’attuazione del Complemento di Sviluppo Rurale per il periodo 2023-2027, mira a potenziare l’impresa agricola regionale attraverso il sostegno alla competitività sul mercato e alla produttività.
Finalità dell’investimento
La finalità dell’investimento è quella di adeguare le strutture aziendali alle sfide attuali favorendo i giovani e l’implementazione delle tecnologie innovative in agricoltura.
Destinatari del bando
Il bando è aperto agli imprenditori agricoli singoli o associati, sia Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) o coltivatore diretto, che al momento della pubblicazione del bando abbiano già costituito, aggiornato e validato il fascicolo aziendale e che abbiano nella disponibilità dell’impresa i beni immobili su cui saranno richiesti e realizzati gli investimenti.
Tipologie di interventi ammissibili
Per quanto riguarda gli interventi, sono ammissibili quelli che perseguono la valorizzazione o il miglioramento del capitale fondiario e delle dotazioni produttive delle aziende (inclusi gli investimenti in nuovi impianti irrigui e di stoccaggio delle acque); l’incremento delle prestazioni climatico ambientali e per il benessere animale; la rimozione e smaltimento dell’amianto/cemento amianto; il miglioramento delle caratteristiche dei prodotti e differenziazione della produzione; l’adozione di innovazione tecnica e gestionale dei processi produttivi attraverso tecnologie e digitalizzazione; nonché la valorizzazione delle produzioni agricole aziendali in tutte le sue fasi dalla produzione alla vendita.
Settori produttivi coinvolti
I comparti produttivi interessati sono tutti quelli connessi alla produzione dei prodotti agricoli elencati nell’Allegato I del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), con l’esclusione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di sostegno, che va presentata entro il 5 agosto 2024, dovrà essere corredata dalla predisposizione del Piano degli interventi, un documento che avrà la funzione di fornire gli elementi necessari per la valutazione della coerenza dell’operazione con le finalità supportate dal bando. Un’ottima opportunità, dunque, per ammodernare gli strumenti aziendali ed adottare soluzioni innovative di agricoltura 4.0.